La guida di Igor - Luoghi fantastici tra Pietrasanta e dintorni

Igor
La guida di Igor - Luoghi fantastici tra Pietrasanta e dintorni

Informazioni sulle città/località

Dai un'occhiata ai borghi e alle località balneari facilmente raggiungibili da Pietrasanta. Guida in aggiornamento
Riomaggiore è uno dei borghi delle Cinque Terre, ovvero quel meraviglioso tratto di costa della Riviera Ligure di Levante, in provincia di La Spezia, che comprende cinque località balneari decisamente caratteristiche e conosciute in tutto il mondo per il loro fascino unico. Qui le colline ricche di vigneti cadono a picco sul mare cristallino creando un paesaggio decisamente suggestivo. Nel periodo centrale estivo sono prese d'assalto dai turisti. Per apprezzarne ogni sfumatura consiglio di visitarle in bassa stagione per via delle piccole spiagge e delle strette stradine dei borghi. Riomaggiore e Manarola, i due borghi delle Cinque Terre situati più a sud, sono facilmente raggiungibili in circa un'ora di auto da Pietrasanta. In alternativa è possibile raggiungere tutte le Cinque Terre in treno dalla stazione di Pietrasanta oppure recarsi in auto alla stazione di La Spezia e prendere un treno direttamente da lì poiché passano con più frequenza.
221 lokalkjente anbefaler
Riomaggiore
221 lokalkjente anbefaler
Riomaggiore è uno dei borghi delle Cinque Terre, ovvero quel meraviglioso tratto di costa della Riviera Ligure di Levante, in provincia di La Spezia, che comprende cinque località balneari decisamente caratteristiche e conosciute in tutto il mondo per il loro fascino unico. Qui le colline ricche di vigneti cadono a picco sul mare cristallino creando un paesaggio decisamente suggestivo. Nel periodo centrale estivo sono prese d'assalto dai turisti. Per apprezzarne ogni sfumatura consiglio di visitarle in bassa stagione per via delle piccole spiagge e delle strette stradine dei borghi. Riomaggiore e Manarola, i due borghi delle Cinque Terre situati più a sud, sono facilmente raggiungibili in circa un'ora di auto da Pietrasanta. In alternativa è possibile raggiungere tutte le Cinque Terre in treno dalla stazione di Pietrasanta oppure recarsi in auto alla stazione di La Spezia e prendere un treno direttamente da lì poiché passano con più frequenza.
Pietrasanta è una città d'arte che durante l'estate si riempie di turisti provenienti da ogni parte del mondo. Nel centro storico si respira un'atmosfera tranquilla e rilassante. Con le sue gallerie d'arte, le mostre a cielo aperto e i numerosi ristoranti in cui si mangia molto bene è una piccola città accogliente, perfetta come base per trascorrere una vacanza rilassante sulle grandi spiagge sabbiose della Marina, sia per visitare le vicine città di Lucca, Pisa e Firenze, o per raggiungere e visitare le altre località balneari della Liguria e della Toscana centrale.
498 lokalkjente anbefaler
Pietrasanta
498 lokalkjente anbefaler
Pietrasanta è una città d'arte che durante l'estate si riempie di turisti provenienti da ogni parte del mondo. Nel centro storico si respira un'atmosfera tranquilla e rilassante. Con le sue gallerie d'arte, le mostre a cielo aperto e i numerosi ristoranti in cui si mangia molto bene è una piccola città accogliente, perfetta come base per trascorrere una vacanza rilassante sulle grandi spiagge sabbiose della Marina, sia per visitare le vicine città di Lucca, Pisa e Firenze, o per raggiungere e visitare le altre località balneari della Liguria e della Toscana centrale.
Marina di Pietrasanta è l'area costiera della città di Pietrasanta. Un'ampia spiaggia sabbiosa lunga fino a 150 metri e larga svariati chilometri che si estende da nord a sud, accoglie circa cento stabilimenti balneari che offrono servizi per permettere ai clienti di soggiornare in perfetta tranquillità e relax
47 lokalkjente anbefaler
Marina di Pietrasanta
47 lokalkjente anbefaler
Marina di Pietrasanta è l'area costiera della città di Pietrasanta. Un'ampia spiaggia sabbiosa lunga fino a 150 metri e larga svariati chilometri che si estende da nord a sud, accoglie circa cento stabilimenti balneari che offrono servizi per permettere ai clienti di soggiornare in perfetta tranquillità e relax
In Versilia non c'è solamente il mare ma è possibile fare un tuffo in un corso d'acqua immerso nel verde che durante le giornate particolarmente afose è decisamente apprezzato per le acque gelide e trasparenti. Le pozze di Malbacco si trovano nel comune di Seravezza e puoi raggiungerle in circa 15 minuti di auto da Pietrasanta. Qui troverai alcune cascate da cui è possibile fare qualche tuffo, accertandosi prima della profondità attuale dell'acqua, o comunque un bagno particolarmente rigenerante data la temperatura dell'acqua. Qui non troverai bar, ombrelloni o servizi simili; solamente la natura ai piedi delle Alpi Apuane.
26 lokalkjente anbefaler
Malbacco
26 lokalkjente anbefaler
In Versilia non c'è solamente il mare ma è possibile fare un tuffo in un corso d'acqua immerso nel verde che durante le giornate particolarmente afose è decisamente apprezzato per le acque gelide e trasparenti. Le pozze di Malbacco si trovano nel comune di Seravezza e puoi raggiungerle in circa 15 minuti di auto da Pietrasanta. Qui troverai alcune cascate da cui è possibile fare qualche tuffo, accertandosi prima della profondità attuale dell'acqua, o comunque un bagno particolarmente rigenerante data la temperatura dell'acqua. Qui non troverai bar, ombrelloni o servizi simili; solamente la natura ai piedi delle Alpi Apuane.
Calafuria è una riserva naturale situata pochi chilometri a sud del centro di Livorno che si affaccia sul mare con una costa rocciosa e un’acqua limpida. Il colore blu del mare qua è bellissimo. In prossimità della torre è presente anche un diving center chiamato appunto La Torre di Calafuria, dove la gentilissima Simona ti metterà a disposizione l’occorrente per la tua immersione. Immergersi a Calafuria è una perfetta palestra anche per i sub neofiti in quanto entrando dal golfetto il fondale scende molto gradualmente. Per fare il bagno puoi tuffarti dagli scogli ma se vuoi entrare in acqua con più tranquillità, sotto al ponte stradale è presente una scaletta per l’ingresso in mare.
85 lokalkjente anbefaler
Calafuria
85 lokalkjente anbefaler
Calafuria è una riserva naturale situata pochi chilometri a sud del centro di Livorno che si affaccia sul mare con una costa rocciosa e un’acqua limpida. Il colore blu del mare qua è bellissimo. In prossimità della torre è presente anche un diving center chiamato appunto La Torre di Calafuria, dove la gentilissima Simona ti metterà a disposizione l’occorrente per la tua immersione. Immergersi a Calafuria è una perfetta palestra anche per i sub neofiti in quanto entrando dal golfetto il fondale scende molto gradualmente. Per fare il bagno puoi tuffarti dagli scogli ma se vuoi entrare in acqua con più tranquillità, sotto al ponte stradale è presente una scaletta per l’ingresso in mare.

Offerta gastronomica

Se vuoi cenare con una fantastica vista sulla costa della Versilia dall'alto, ti consiglio senza dubbio di prenotare un tavolo qua, in questo ristorante nell'antico borgo di Monteggiori, raggiungibile in soli dieci minuti da Pietrasanta.
22 lokalkjente anbefaler
Tre Terrazze
6 Piazza degli Artisti
22 lokalkjente anbefaler
Se vuoi cenare con una fantastica vista sulla costa della Versilia dall'alto, ti consiglio senza dubbio di prenotare un tavolo qua, in questo ristorante nell'antico borgo di Monteggiori, raggiungibile in soli dieci minuti da Pietrasanta.
Se vuoi fare un aperitivo con vista dall'alto sulla costa della Versilia sorseggiando un vino locale, devi assolutamente andare qua. Amo questo posto. Qui puoi degustare i vini di Giardini RipadiVersilia e i prodotti locali in una bellissima terrazza naturale che dalle montagne ti collega al mare. La vista è decisamente suggestiva, soprattutto se arrivi intorno al tramonto. Da Pietrasanta puoi arrivare qua in soli quindici minuti di auto.
Tra Cielo e Mare Panoramic Wine Tasting
Via della Resistenza
Se vuoi fare un aperitivo con vista dall'alto sulla costa della Versilia sorseggiando un vino locale, devi assolutamente andare qua. Amo questo posto. Qui puoi degustare i vini di Giardini RipadiVersilia e i prodotti locali in una bellissima terrazza naturale che dalle montagne ti collega al mare. La vista è decisamente suggestiva, soprattutto se arrivi intorno al tramonto. Da Pietrasanta puoi arrivare qua in soli quindici minuti di auto.

Visite turistiche

La spiaggia di Torre Mozza è una delle mie preferite della costa toscana centro-meridionale. Si trova nel comune di Piombino, al centro del Golfo di Follonica, nel Parco Costiero della Sterpaia. Qui un mare cristallino lambisce la spiaggia sabbiosa, con alle spalle una pineta mediterranea. Un tratto di spiaggia è libera mentre a fianco è possibile prenotare un ombrellone presso lo stabilimento balneare. Questo meraviglioso posto dista solamente 1h e 30' di auto da Pietrasanta, perciò è comodo da visitare anche in giornata.
20 lokalkjente anbefaler
Torre Mozza station
20 lokalkjente anbefaler
La spiaggia di Torre Mozza è una delle mie preferite della costa toscana centro-meridionale. Si trova nel comune di Piombino, al centro del Golfo di Follonica, nel Parco Costiero della Sterpaia. Qui un mare cristallino lambisce la spiaggia sabbiosa, con alle spalle una pineta mediterranea. Un tratto di spiaggia è libera mentre a fianco è possibile prenotare un ombrellone presso lo stabilimento balneare. Questo meraviglioso posto dista solamente 1h e 30' di auto da Pietrasanta, perciò è comodo da visitare anche in giornata.
Passo Croce è un meraviglioso punto panoramico situato nel parco naturale regionale delle Alpi Apuane, nel comune di Stazzema, in provincia di Lucca. Qui la vista sulla costa tirrenica della Toscana e della Liguria che spazia dal golfo di La Spezia fino a Pisa e Livorno è mozzafiato. Nelle giornate limpide si scorgono nitidamente le isole dell’arcipelago toscano e la Corsica. Dalla parte opposta invece la vista sulle Alpi Apuane è decisamente suggestiva. Trovandosi a 1154 metri di altitudine è una valida boccata d'aria fresca durante le giornate estive più calde poiché la temperatura risulta anche di 10 gradi inferiore rispetto alla pianura. Da qua partono alcuni sentieri escursionistici che ti permettono sia di salire alle cave del monte Corchia, sia di raggiungere il Rifugio del Freo per poi salire sul monte Pania, oppure di visitare l'alpeggio di Puntato, un antico villaggio alpestre di baite in pietra disabitate, passando per la torbiera di Fociomboli. Ammirare il tramonto da quassù è magnifico. Nelle notti di luna nuova puoi farci un salto per vedere le stelle. Si raggiunge da Pietrasanta in circa 40 minuti di auto.
Passo Croce
Passo Croce è un meraviglioso punto panoramico situato nel parco naturale regionale delle Alpi Apuane, nel comune di Stazzema, in provincia di Lucca. Qui la vista sulla costa tirrenica della Toscana e della Liguria che spazia dal golfo di La Spezia fino a Pisa e Livorno è mozzafiato. Nelle giornate limpide si scorgono nitidamente le isole dell’arcipelago toscano e la Corsica. Dalla parte opposta invece la vista sulle Alpi Apuane è decisamente suggestiva. Trovandosi a 1154 metri di altitudine è una valida boccata d'aria fresca durante le giornate estive più calde poiché la temperatura risulta anche di 10 gradi inferiore rispetto alla pianura. Da qua partono alcuni sentieri escursionistici che ti permettono sia di salire alle cave del monte Corchia, sia di raggiungere il Rifugio del Freo per poi salire sul monte Pania, oppure di visitare l'alpeggio di Puntato, un antico villaggio alpestre di baite in pietra disabitate, passando per la torbiera di Fociomboli. Ammirare il tramonto da quassù è magnifico. Nelle notti di luna nuova puoi farci un salto per vedere le stelle. Si raggiunge da Pietrasanta in circa 40 minuti di auto.
L’Orrido di Botri, per esteso Riserva Naturale Biogenetica Statale Orrido di Botri, è appunto una riserva naturale che presenta un maestoso canyon all’interno di una gola calcarea. Qua dentro puoi farti una fantastica passeggiata camminando sui sassi vicino all’acqua gelida del torrente e talvolta ci passerai addirittura dentro. È un percorso naturalistico molto bello che non dimenticherai. Portati delle scarpe comode, meglio uno scarponcino che copra anche le caviglie. Per l’ingresso è obbligatorio indossare il caschetto che puoi noleggiare nel chiosco all'entrata. Ti consiglio di informarti su eventuali periodi di chiusura al pubblico. Qui siamo in provincia di Lucca e da Pietrasanta ci arrivi in circa un’ora e trenta minuti.
18 lokalkjente anbefaler
Riserva Naturale Orrido di Botri
18 lokalkjente anbefaler
L’Orrido di Botri, per esteso Riserva Naturale Biogenetica Statale Orrido di Botri, è appunto una riserva naturale che presenta un maestoso canyon all’interno di una gola calcarea. Qua dentro puoi farti una fantastica passeggiata camminando sui sassi vicino all’acqua gelida del torrente e talvolta ci passerai addirittura dentro. È un percorso naturalistico molto bello che non dimenticherai. Portati delle scarpe comode, meglio uno scarponcino che copra anche le caviglie. Per l’ingresso è obbligatorio indossare il caschetto che puoi noleggiare nel chiosco all'entrata. Ti consiglio di informarti su eventuali periodi di chiusura al pubblico. Qui siamo in provincia di Lucca e da Pietrasanta ci arrivi in circa un’ora e trenta minuti.
Le pozze e le cascate di Candalla sono una località situata sulle colline del comune di Camaiore, alle pendici dei monti Prana e Gabberi, in provincia di Lucca, a due passi dal mare. Una volta arrivato dove finisce la strada, troverai subito una piccola pozza con una cascatella dove poter fare il bagno. Proseguendo il sentiero e risalendo il torrente Lombricese verso il borgo di Casoli incontrerai altre piccole cascatelle e altre aree dove potersi fare un tuffo decisamente rinfrescante. In Agosto lungo il sentiero troverai anche rovi di buonissime more. Qua sei in mezzo alla natura e non c’è nient’altro.
11 lokalkjente anbefaler
Candalla
11 lokalkjente anbefaler
Le pozze e le cascate di Candalla sono una località situata sulle colline del comune di Camaiore, alle pendici dei monti Prana e Gabberi, in provincia di Lucca, a due passi dal mare. Una volta arrivato dove finisce la strada, troverai subito una piccola pozza con una cascatella dove poter fare il bagno. Proseguendo il sentiero e risalendo il torrente Lombricese verso il borgo di Casoli incontrerai altre piccole cascatelle e altre aree dove potersi fare un tuffo decisamente rinfrescante. In Agosto lungo il sentiero troverai anche rovi di buonissime more. Qua sei in mezzo alla natura e non c’è nient’altro.
La Venezia Nuova è un quartiere del centro di Livorno da visitare sicuramente se sei di passaggio in città. Prende il nome dalla quantità di canali e di ponti presenti nell’area. Di sera e soprattutto d’estate è un luogo molto animato con pub e ristoranti in cui spesso si trova musica live.
Venezia Nuova
La Venezia Nuova è un quartiere del centro di Livorno da visitare sicuramente se sei di passaggio in città. Prende il nome dalla quantità di canali e di ponti presenti nell’area. Di sera e soprattutto d’estate è un luogo molto animato con pub e ristoranti in cui spesso si trova musica live.
Spesso chi soggiorna in Versilia rimane sulla fascia costiera a farsi un po' di mare e un aperitivo al tramonto, e lo faccio anch'io, ma qua il territorio offre anche molto di più. Quello che ti consiglio è di farti un giro su un sentiero delle Alpi Apuane dato che si raggiungono dal mare in un attimo. Offrono passeggiate dalle più semplici e rinfrescanti a quelle più impegnative, sconsigliate ai neofiti. Puoi raggiungere una vetta o un rifugio, passando qualche ora al fresco sotto l'ombra di un albero in una giornata che magari in pianura sarebbe stata caldissima. Le vette più facili sono molte, come il monte Gabberi, alto 1108 metri, che ha una vista diretta sul mare. O il monte Matanna, alto 1317 metri, forse leggermente più faticoso e un po’ più impegnativo da salire nella parte finale ma qua sarai decisamente ripagato dall’incredibile vista sulla costa e sulla catena delle Apuane. I sentieri per raggiungere entrambe le vette partono dalla località Trescolli, raggiungibile da una deviazione in prossimità del comune di Camaiore. Partendo da Trescolli, il tempo di cammino necessario a raggiungere la vetta del monte Gabberi e tornare, andando con calma e con le dovute soste, può essere di circa tre ore e trenta, mentre per il monte Matanna potresti impiegare tra le quattro e le cinque ore. Puoi raggiungere la località di Trescolli in circa trenta minuti di auto da Pietrasanta. Durante i percorsi non è raro incontrare animali selvatici, cavalli, pecore o mucche al pascolo. Prima di metterti in cammino ti consiglio di documentarti sul percorso dando un’occhiata sul web ai siti specifici e al meteo. Qua siamo in una località costiera in cui passiamo le giornate in infradito ma sulle Apuane è bene non scherzare troppo. Indossa sempre delle scarpe adeguate, meglio se uno scarponcino con la caviglia protetta e portati dell’acqua.
20 lokalkjente anbefaler
Monte Matanna
20 lokalkjente anbefaler
Spesso chi soggiorna in Versilia rimane sulla fascia costiera a farsi un po' di mare e un aperitivo al tramonto, e lo faccio anch'io, ma qua il territorio offre anche molto di più. Quello che ti consiglio è di farti un giro su un sentiero delle Alpi Apuane dato che si raggiungono dal mare in un attimo. Offrono passeggiate dalle più semplici e rinfrescanti a quelle più impegnative, sconsigliate ai neofiti. Puoi raggiungere una vetta o un rifugio, passando qualche ora al fresco sotto l'ombra di un albero in una giornata che magari in pianura sarebbe stata caldissima. Le vette più facili sono molte, come il monte Gabberi, alto 1108 metri, che ha una vista diretta sul mare. O il monte Matanna, alto 1317 metri, forse leggermente più faticoso e un po’ più impegnativo da salire nella parte finale ma qua sarai decisamente ripagato dall’incredibile vista sulla costa e sulla catena delle Apuane. I sentieri per raggiungere entrambe le vette partono dalla località Trescolli, raggiungibile da una deviazione in prossimità del comune di Camaiore. Partendo da Trescolli, il tempo di cammino necessario a raggiungere la vetta del monte Gabberi e tornare, andando con calma e con le dovute soste, può essere di circa tre ore e trenta, mentre per il monte Matanna potresti impiegare tra le quattro e le cinque ore. Puoi raggiungere la località di Trescolli in circa trenta minuti di auto da Pietrasanta. Durante i percorsi non è raro incontrare animali selvatici, cavalli, pecore o mucche al pascolo. Prima di metterti in cammino ti consiglio di documentarti sul percorso dando un’occhiata sul web ai siti specifici e al meteo. Qua siamo in una località costiera in cui passiamo le giornate in infradito ma sulle Apuane è bene non scherzare troppo. Indossa sempre delle scarpe adeguate, meglio se uno scarponcino con la caviglia protetta e portati dell’acqua.