La guida di Francesca

Francesca
La guida di Francesca

Informazioni sulla città/località

Palermo è una città ricca di opere d'arte, monumenti, magnifici musei e tanto altro ancora
454 lokalkjente anbefaler
Palermo
454 lokalkjente anbefaler
Palermo è una città ricca di opere d'arte, monumenti, magnifici musei e tanto altro ancora
eccezionale pinacoteca
259 lokalkjente anbefaler
Palazzo Abatellis
4 Via Alloro
259 lokalkjente anbefaler
eccezionale pinacoteca
se ami l arte e la storia questo luogo fa per te
173 lokalkjente anbefaler
Regionalt arkeologisk museum Antonio Salinas
Piazza Olivella
173 lokalkjente anbefaler
se ami l arte e la storia questo luogo fa per te
150 lokalkjente anbefaler
Palazzo Chiaramonte
60 Piazza Marina
150 lokalkjente anbefaler
296 lokalkjente anbefaler
Piazza Pretoria
Piazza Pretoria
296 lokalkjente anbefaler
Santa Maria dell'Ammiraglio (La Martorana)
3 Piazza Bellini
342 lokalkjente anbefaler
204 lokalkjente anbefaler
Modern Art Gallery Sant'Anna
21 Via Sant'Anna
204 lokalkjente anbefaler

Visite turistiche

Il Duomo di Monreale è considerato uno dei più spettacolari templi della Cristianità, impreziosito al suo interno da straordinarie raffigurazioni bizantine realizzate in mosaico che lo rendono uno dei monumenti più importanti e ammirati d’Italia e del mondo
237 lokalkjente anbefaler
Monreale katedral
1 Piazza Guglielmo II
237 lokalkjente anbefaler
Il Duomo di Monreale è considerato uno dei più spettacolari templi della Cristianità, impreziosito al suo interno da straordinarie raffigurazioni bizantine realizzate in mosaico che lo rendono uno dei monumenti più importanti e ammirati d’Italia e del mondo
La basilica di San Francesco d'Assisi è un luogo di culto cattolico del centro storico di Palermo ubicato nel mandamento della Kalsa o Tribunali nei pressi di corso Vittorio Emanuele.[1][2]
65 lokalkjente anbefaler
Basilica of St. Francis of Assisi
Piazza San Francesco
65 lokalkjente anbefaler
La basilica di San Francesco d'Assisi è un luogo di culto cattolico del centro storico di Palermo ubicato nel mandamento della Kalsa o Tribunali nei pressi di corso Vittorio Emanuele.[1][2]
Sono comprese nella Riserva naturale orientata "Isole dello Stagnone di Marsala". L'Isola Grande o Isola Lunga, la più grande dello Stagnone. Anticamente era composta da 5 isolette (Frati Janni, Altavilla, Burrone, Sorci e San Todaro) unite da canali[3]. La Scuola o Isola Schola, la più piccola delle isole dello Stagnone. Santa Maria. Isola di San Pantaleo (l'antica Mozia) è la più importante delle isole dello Stagnone dal punto di vista paesaggistico e archeologico. Antica colonia fenicia, ha forma circolare.
21 lokalkjente anbefaler
Isole dello Stagnone
21 lokalkjente anbefaler
Sono comprese nella Riserva naturale orientata "Isole dello Stagnone di Marsala". L'Isola Grande o Isola Lunga, la più grande dello Stagnone. Anticamente era composta da 5 isolette (Frati Janni, Altavilla, Burrone, Sorci e San Todaro) unite da canali[3]. La Scuola o Isola Schola, la più piccola delle isole dello Stagnone. Santa Maria. Isola di San Pantaleo (l'antica Mozia) è la più importante delle isole dello Stagnone dal punto di vista paesaggistico e archeologico. Antica colonia fenicia, ha forma circolare.
Èrice (Èrici o U Munti in siciliano) è un comune italiano di 26 387 abitanti del libero consorzio comunale di Trapani in Sicilia. Dal 1167 al 1934 ebbe il nome di Monte San Giuliano. Nel centro cittadino, che è posto sulla vetta dell'omonimo Monte Erice, sono residenti solo 1024 abitanti[3] (popolazione che si decuplica nel periodo estivo), mentre la maggior parte della popolazione si concentra a valle, nell'abitato di Casa Santa, contiguo alla città di Trapani. Il nome di Erice deriva da Erix, un personaggio mitologico, figlio di Afrodite e di Bute, ucciso da Eracle.
747 lokalkjente anbefaler
Erice
747 lokalkjente anbefaler
Èrice (Èrici o U Munti in siciliano) è un comune italiano di 26 387 abitanti del libero consorzio comunale di Trapani in Sicilia. Dal 1167 al 1934 ebbe il nome di Monte San Giuliano. Nel centro cittadino, che è posto sulla vetta dell'omonimo Monte Erice, sono residenti solo 1024 abitanti[3] (popolazione che si decuplica nel periodo estivo), mentre la maggior parte della popolazione si concentra a valle, nell'abitato di Casa Santa, contiguo alla città di Trapani. Il nome di Erice deriva da Erix, un personaggio mitologico, figlio di Afrodite e di Bute, ucciso da Eracle.
cittadina inserita nel percorso arabo-normanno dell UNESCO
401 lokalkjente anbefaler
Cefalù
401 lokalkjente anbefaler
cittadina inserita nel percorso arabo-normanno dell UNESCO

siti archeologici

un popolo è il risultato della storia del suo territorio
105 lokalkjente anbefaler
Selinunte arkeologiske park
105 lokalkjente anbefaler
un popolo è il risultato della storia del suo territorio
un luogo di straordinaria bellezza quale quella dell’alta valle dello Iato, proprio sulla cima del Monte Jato (852 s.l.m.) che domina la vallata troviamo i resti dell’antica cittadella di Iaitas (Ietas il suo nome latino)
Area Archeologica Monte Jato
un luogo di straordinaria bellezza quale quella dell’alta valle dello Iato, proprio sulla cima del Monte Jato (852 s.l.m.) che domina la vallata troviamo i resti dell’antica cittadella di Iaitas (Ietas il suo nome latino)
Quando si contempla questo paesaggio semplice e suggestivo, si sente che lì, soltanto lì, si poteva costruire un tempio greco. Il tempio di Segesta sembra essere stato posto ai piedi della montagna da un uomo di genio " Così scriveva il francese Guy de Maupassant (Viaggio in Sicilia, 1885) dopo la sua visita a Segesta.
597 lokalkjente anbefaler
Tempel i Segesta
Contrada Barbaro
597 lokalkjente anbefaler
Quando si contempla questo paesaggio semplice e suggestivo, si sente che lì, soltanto lì, si poteva costruire un tempio greco. Il tempio di Segesta sembra essere stato posto ai piedi della montagna da un uomo di genio " Così scriveva il francese Guy de Maupassant (Viaggio in Sicilia, 1885) dopo la sua visita a Segesta.
44 lokalkjente anbefaler
Area Archeologica di Solunto
Via Collegio Romano
44 lokalkjente anbefaler

il mare della mia Sicilia

331 lokalkjente anbefaler
Scopello, Trapani
331 lokalkjente anbefaler

itinerario naturalistico

829 lokalkjente anbefaler
Zingaro naturreservat
829 lokalkjente anbefaler
sito di interesse naturalistico
20 lokalkjente anbefaler
Natural Reserve Capo Rama
VIA CAPO RAMA
20 lokalkjente anbefaler
sito di interesse naturalistico

Offerta gastronomica

la cucina siciliana ti affascinerà nella sua semplicità
Agriturismo Villa Mirto
Snc Km 17.117
la cucina siciliana ti affascinerà nella sua semplicità
il piacere del gusto
Apud Jatum
55 Corso Trento
il piacere del gusto

Råd om byen

Gå ikke glipp av

il piacere di assaporare un meraviglioso panino con panelle e crocchè